Italian Paleography

Los Angeles, J. Paul Getty Museum Ms. Ludwig XV 13

The Flower of Battle

Venice, around 1410

 

Go to Background Essay
Go to Manuscript page

 

Go to transcription of: f. 1r f. 46r
p. 1r:
Fior Furlan de Ci vida d’Ostria che fo di mess[er] Benedetto de la nobel casada deli Liberi da Premeryas d[e] la dyocesi d[e]llo Patriarchado de Aquilegia  in sua çonventu  volse inprender ad armiçare et arte de combatter in sbarra De lança, açça, spada e da ga, et de abraçare a pe e a caval lo, in arme e sença arme. Anchora volse saveretempere di ferri e fateççe de çaschuna Arma tanto a defendere qua[n]to ad offendere e maximamente chose de combatter ad oltrança. Ahcora altre chose meravegliose e oculte le quale apochi homini del mondo sono palese. E sono chose verissime e d[e] grandissima offesa e de grande deffesa, e chose che no[n] se po fallare tanto sono liçie[re] a fare. La quale arte e magisterio che ditto di sopra  e lo ditto Fiore si a imprese le ditte chose da molti magistri toedeschi e di molti italiani in piu p[ro] vincie e in molte citadi cu[m] grandissima e cu[m] grand[e] spese. E p[er] la gracia di Dio, da ta[n]ti ma gistri e scolari. E in corte di grandi signori, principi, ducha,  Marchesi e conti, chavalleri e Schudieri in tanto a i[m]presa q[ue]sta Arte. Che lo ditto Fiore a stado piu e piu volte richesto da molti Signori e chavallieri e schudieri p[er] imprender del ditto Fiore si fatta  arte d’armizare e d[e] co[m]batteri[n] Sbarra a oltrança, la quale arte ello a mo strada a piu sori Italiani e todeschi et altri grandi Signo[r]i che ano de budo combattere in sbarra. E ancho ad infiniti che non ano deb do combattere. E de alguni che   sono stadi miei scolari che ano d(e) dbudo co(m)batter in sbarra. De’ quali alcuni qui ne farò nome e memoria. P(r)imo de loro si fo el nobele e gagliardo cha valiero missier Piero del Verde el q(ua)le debea conbattere cu(m) missier Piero d(e) la Corona i quali forono ambidoi todeschi. E la batagla debea esser a Perosa. Anchora a lo valoroso chavalliero missier Nicolò Uriçilino thodesco che debea co(m)batter cu(m) Nicolò inghileso. Lo campo fo dado ad Imola. Anchora al notabele valoroso e gaglardo chavalliero missie Galeaço di Capitani da Grimello chiamado da Mantoa che debea co(m)battere cu(m) lo va loroso chavalliero missier Buçichar do de Fraça, lo campo fo a Padoa. Anchora al valoroso schudiero Lan cillotto da Becharia de Pavia el q(ua)le se VI punti de lança a ferri mola di a chavallo contra lo valente ca valliero missier Baldassaro todescho. I quali ad Imola debea co(m)batter in sbarra. Anchora al valoroso schudiero Çoanino da Baio da Mi lano che fe in Pavia in lo castello contra lo valente schudiero Sram zodesto tre punti di lança a ferri moladi a chavallo. E poi fe a pe tre colpi de açça e tre colpi de spada e tre colpi di daga i(n) presença del nobilissimo p(r)incipo e signore mis sier lo ducha da Milano e d(e) madona la duchessa e d’altri infiniti signo ri e donne. Anchora al caute loso chavalliero missier Açço da Castell Barcho che debea una volta co(m)batter cum Çuanne di Ordelaffi. E un’altra volta cu(m) lo valente e bon chavalliero missier Iacomo da Boson, el campo debea esser al piasere de lo signore ducha di Mi lano. Di questi e d’altri i quali io Fiore o magistradi io son molto contento p(er) che io sono stado ben rimu nerato (et) ò habudo l’onore e l’amore di miei scolari e di parenti loro. Digo anchora che questa arte io l’ò mostrada sempre ocultamente siché no(n) gl’ è sta presente alchuno  

f.46r:

Qui sono tre compagni che voleno alçider

questo mag[ist]ro. Lo primo lo vole ferir sotto man

che porta sua lanza a meza lanza, l’altro porta

sua lança restada a tutta lança, lo terzo lo vole

alanzare cu[m] sua lanza. E si e de patto che nissuno

no[n] debia fare piu d’un colpo p[er] homo. Anchora deba

no fare a uno a uno.

 

Vegna a uno a uno chi vol venire, che

 p[er] nessuno di qui no[n] mi son p[er] partire. Anche

in dente di cenghiaro son presto p[er] aspettare.

Qua[n]do la lanza contra me vignira po[r]tada o

vero de mane zitada, subito io schivo la strada

zoe che io acresco lo pe dritto for a de strada

e cu[m] lo strancho passo ala traversa rebattendo

la lanza che mi vene p[er] ferire. Si che d[e] mille

una no[n] poria fallire. Questo chio façço cu[m]

la ghiavarina, cu[m] bastone e cu[m] spade lo faria.

Ella deffesa chio fazo contra le lanze, contra

spade e co[n]tra bastone, questo faria li mie

zoghi che sono dredo.

 

Questo si è zogho del mag(ist)ro che denanzi che

aspetta cu(m) la ghiava(r)ina quegli da cavallo i(n)dete(n)

di çenghiaro in passar fora de strada e rebatter

che lo fa ello intra in questo zogho. E perché ello

sia inteso io lo fazo in suo logo che cu(m) taglio e

punta lo posso ferire in la testa. Tanto portò

la mia ghiavarina ben presta.

 

Anchora è questo zogho del ditto mag(ist)ro che

denanzi in posta de dente de zenghiaro in suo

scambio io fazo questo ch’ello lo po fare. Qua(n)do

la lanza è rebattuda io volto mia lanza e si

lo fiero cu(m) lo pedale che questo ferro si è tem

p(er)ado e di tutto azale.