Chicago, Newberry VAULT Case MS 5A 11
Johann Joseph Fux
The Study of Counterpoint from Johann Joseph Fux’s Gradus ad parnassum
Italy, between 1700 and 1799
Go to Background Essay Go to Manuscript page |
”,,”The Study of Counterpoint from Johann Joseph Fux’s Gradus ad parnassum “,”
Go to transcription of: | f. 79v | f. 80r | f. 80v | f. 81r |
Esercizio Quinto delle fughe in genere
Lezzione Prima.
Le fughe cosi chiamate per il di loro uso nella musica in
fuggire, d(’)inseguire alcune note poste nella parte
precedente, onde è una repetizione della seguente, avuta
la raggione del modo, di più toni e semitoni.
Per intelligenza di detta definizione è da sapersi in
primo luogo cosa sia il modo. Questo nome modo volgar=
mente và chiamato tono, cosi che mentre si dice
tono primo, tono secondo (et cetera) assai meglio si direbbe, modo
primo, modo seconde modo terzo. (et cetera) e questi per togliere
l’equivocazione dell’intervalli altrove chiamati sesquiotta
va, 9 8 e sesquinone 10.9.1, li quali parimente
si comprendono nel nome di tono come meglio si dira
nel fine della opera con più diffusa spiega. Il modo
dunque è un ordine d’ intervalli contenuti fra i limiti
dell’ ottava, è finalmente una collocazione nel vario, e
disparato sito delli semitoni che costituisce la retta situ(=)
azione ed ordine delle cose, che al dir di Orazio =
est modus in rebus, sunt certi denique fines,
quos ultra citraque nescit (nequit) consistere rectu(m).
Se dunque la varieta del sito, e dei semitoni sei volte
si rattrova in questa composizione musicale, sei modi parimen(=)
te sono da stabilirsi , come quelli che susseguetemente si esi(=)
biscono nel sistema delle ottave, cioè . D. E. F. G. A. C.
Apparisce in questo esempio l’ esiste(n)(=)
za delli semitoni in sei luoghi diversi.
numerando dalla nota di qualsivoglia
modo, la qual diversità indica
L’oscurità delle note e di queste
o che sia nel primo , secondo , terzo
e nono , si dimostrerà inoltre,
Li predetti qui ordinatamente posti
si numerano , ed il modo di essi
esiste nella quarta , e quinta dentro l’ottava, che si termina
da limiti e figure nelle loro forme.
Quindi è che se la parte principiante fà il salto della
quinta , affinche la parte seguente del modo , non passi il
termine dell ottava , è necessario che faccia il salto della quar(=)
ta , e così per contrario. Esem(pi) Gr(azia)
Al che non ti obliga l’imitazione, qualora è sufficiente
il seguitare i medemi gradi , e salti Essem(pi) Gr(azia)
Discepolo. Maestro. | Fin qui tutte quelle cose le quali si sono dette delli modi dell’ imitazione , e delle fughe a me pare avergli capite desidero inoltre sapere , cosa ci vuole in eliggere li soggetti, e con qual modo sono di istituirsi le fughe , e come sono da tirarsi, impercocche sento che l’ ordine delle fughe non sia noto a tutti , i professori di questa faccolta. Tutto ciò che da te dimandato , or ora spiegherò. Sappi, che sei modi abbiamo avanti numerati in diverse note, sei ancora differenti modi si dando nella detta dimostrazione per il che a qualsisia modo è da attuarsi il proprio suo soggetto , per il quale s’ inferisce, che non convenghi il tema proprio al primo modo , al secondo , al terzo , al quarto , al Quinto , e sesto per il sito delli toni , e semitoni in qualsivoglia modo differentemente trovato , come gli esempii mostrando Soggetto Primo , del p(ri)mo modo. Questo tema ripigliato dalla parte seguente nella quinta, osserva li medemi toni e semitoni. Ciocche in unisono di tutti gli altri modi puo venire coll uso a questo soggetto vediamo nel A:la:mi:re Il quale solo è proprio nell’egualità a modo D:la:sol:re. |
Dove nella penultima nota della parte seguente in luogo del
mi , viene fa si risolva il sito del tono , e semitono , ne il si(=)
stema del soggetto proposto nella prima parte d(’) altra mani=
era si può avere , se nonche ponendo il diesis nella penul=
tima nota porposta esemp(io) di:
Il che non ammette il genere diatonico,
nel quale noi ci verziamo ; e da ogni
diesi , e bemolle deve astenersi nel tema;
Altrimente però non mai si avrà chiara , e scoverta la
natura nativa de’ modi.
Lezzione seconda dell’esercizio V:
Della Fuga di due parti:
Per formare le fughe di due parti : prendi un soggetto
delle noti appropriato al modo nel quale tu intendi lavorare,
e ascrivi quelle note alla parte colla quale tu hai prin=
cipiato a concepire ; Coi quali fini (se niente si detragga) col
modo tu darai alla seguente parte , entrando nella quarta ,
o uero quinta ; le medesime note inoltre colla parte
colla quale tu hai principiato il tema componendo con
varie figure delle note , come tu sai nel contropunto flo=
rido , tu construirai il contropunto , cio seguito doppo al
cuna modulazione , istituirvi le parti , cosi disponendo la
prima clausola nella quinta del modo : doppo questo, posta
la pausa dell’ intiero , o mezzo tatto , ovvero riplierai